Biografia

DSCN4937

Mi chiamo Valentino Boccacci, sono nato a Roma il 24 aprile 1984, mi sono diplomato presso l’Istituto d’Arte Roma 1 nel 2003 e laureato cum laude nel 2008 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

Esperienza artistica

Ho iniziato la mia carriera artistica durante gli anni dell’Accademia, facendo esperienza nell’ambito del mosaico sacro con il maestro ravennate Cesare Vitali. Con lui ho collaborato alla realizzazione di alcune opere musive:
nel 2006 presso la Chiesa Santa Maria Mater Ecclesiae di Roma abbiamo realizzato la decorazione di una nicchia con la raffigurazione della basilica di San Pietro, completata poi nel 2012 con una cornice di tralci di vite;
nel 2008 presso la cappella del Reggimento delle Trasmissioni di Cecchignola abbiamo realizzato una decorazione con lo stemma del Reggimento, quello papale e San Michele;
nel 2009 presso la cappella della Guardia di Finanza di Porta Furba abbiamo realizzato una rappresentazione della Trasfigurazione;
nel 2011 presso la Chiesa di Sant’Ilario di Poitiers di Roma abbiamo decorato le pareti della Sacrestia con simboli ornamentali tipici del Cristianesimo.
Successivamente ho iniziato a lavorare autonomamente, decorando nel 2012 la parete del Tabernacolo della Cappella delle Sorelle Missionarie della Misericordia di Trigoria a Roma.
Per quanto riguarda l’ambito del mosaico moderno, ho realizzato alcune opere che sono state variamente esposte nel corso di mostre ed eventi.
Sia nel 2013 che nel 2014 ho vinto il concorso “Pictor Imaginarius” di Nazzano con due mie opere a mosaico “Svolgimenti marini” e “ARDEsia”.
Nel 2015 ho esposto presso la biennale internazionale di arte e cultura “RomArt” alla Nuova Fiera di Roma.
Dal 2015 collaboro con la Galleria MUEF Art Gallery, per la quale ho esposto alcune opere di mosaico moderno nelle mostre “Après moi” del 2015, “Kunstkammer” del 2017, “Mal d’amore” nel 2019.
Presso alcuni privati ho invece realizzato opere di decorazione di interni a mosaico e a pittura su commissione.
Durante gli studi accademici ho avuto modo di affinare capacità specifiche nella manifattura artigianale della carta e nella tecnica dell’incisione. Mi sono occupato anche di fotografia analogica e digitale, con i relativi processi di stampa.

Esperienza didattica

Dal 2011 ho iniziato a fare esperienza nell’ambito dell’insegnamento: in quell’anno ho collaborato con il centro di riabilitazione psichiatrica “Villa Letizia“, presso cui ho tenuto un corso di mosaico per i pazienti.
Nel 2012 ho insegnato ai bambini del centro estivo delle Sorelle Missionarie della Misericordia e nel 2013 ai ragazzi del Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro, facendo loro realizzare opere musive.
Nel 2014 ho lavorato presso il Mosaic Centre of Jericho, tenendo un corso di formazione per i giovani palestinesi e realizzando infine due pannelli musivi, l’uno raffigurante San Pietro e l’altro il Buon Pastore.
Nel 2018 ho conseguito un titolo di specializzazione in materie antropo-psico-pedagogiche e didattiche ai fini di un’abilitazione nell’ambito della didattica dell’inclusione.
Attualmente, con la consulenza di uno psicologo specializzato, propongo corsi di arte per persone con disabilità psicofisica, oltre a proseguire la produzione e diffusione di mosaico moderno attraverso collaborazioni, mostre ed eventi.